Seveso esondato: maltempo intenso causa allagamenti e disagi a Milano e Brianza
Il maltempo del 22 settembre ha provocato la esondazione del Seveso in diverse zone di Milano e Brianza, causando allagamenti, traffico congestionato e interventi della Protezione Civile.

Questa mattina, lunedì 22 settembre 2025, un violento temporale ha investito la zona di Milano e la Brianza, portando piogge torrenziali che hanno causato la esondazione del fiume Seveso. Le precipitazioni abbondanti, accompagnate da raffiche di vento fino a 60 km/h, hanno provocato allagamenti diffusi, disagi alla viabilità e l’attivazione delle barriere mobili da parte della Protezione Civile. In particolare, sono state segnalate strade allagate e quartieri colpiti tra Paderno Dugnano e Niguarda, con notevoli difficoltà per automobilisti e residenti.
Maltempo intenso: piogge record e venti forti colpiscono Milano e Brianza
Durante la notte e le prime ore del mattino, la zona nord di Milano e la Brianza sono state interessate da piogge intense, con accumuli che hanno superato gli 80 mm in località come Paderno Dugnano e Seveso. Nel centro di Milano sono stati registrati 30 mm di pioggia, mentre le raffiche di vento hanno raggiunto i 60 km/h, aggravando la situazione nei quartieri più esposti. Questi fenomeni meteorologici hanno portato alla esondazione del Seveso e a allagamenti diffusi che hanno coinvolto anche sottopassi e arterie principali, rendendo difficile la circolazione e aumentando il rischio per la sicurezza dei cittadini.
Esondazione del Seveso: aree colpite e interventi di emergenza
La Protezione Civile del Comune di Milano ha confermato la esondazione del torrente Seveso in diversi punti, tra cui Niguarda e Paderno Dugnano. Le aree allagabili sono state prontamente presidiate dalle squadre di emergenza, che hanno invitato i residenti a evitare scantinati e locali posti sotto il livello stradale, a non utilizzare ascensori e a limitare l’uso dei cellulari per agevolare i soccorsi. Sono state attivate le barriere mobili nei punti più critici, in particolare nel quartiere Ponte Lambro, dove il monitoraggio dei livelli di fognatura e del Lambro è stato intensificato per ridurre il rischio di ulteriori allagamenti.
Viabilità in crisi e allerta della Protezione Civile
Il traffico nell’area metropolitana di Milano e nelle zone limitrofe è stato fortemente penalizzato dalle strade allagate e dai rallentamenti causati dal maltempo. Le code si sono fatte più lunghe del solito, complicate anche dallo sciopero del trasporto pubblico in corso. In provincia di Como sono state segnalate frane e chiusure di strade, mentre in altre aree della Lombardia si sono registrati ulteriori allagamenti e richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per il nord della regione e gialla per il resto della Lombardia, invitando la popolazione a seguire le comunicazioni ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti.
Consigli di sicurezza e monitoraggio meteo
In queste ore, le autorità raccomandano la massima attenzione nelle aree a rischio esondazione e allagamento, evitando di sostare sotto alberi, impalcature e strutture temporanee che potrebbero cedere sotto il peso dell’acqua o per effetto delle raffiche di vento. È fondamentale mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi, così come evitare di uscire se non strettamente necessario. Il Centro operativo comunale resta attivo per il monitoraggio e il coordinamento degli interventi, mentre il sistema di allerta della Protezione Civile è disponibile per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e sulle situazioni di emergenza.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale